
Dall’origine alla pelle, e oltre: la nostra posizione sugli acquisti etici

Noi di Lush siamo orgogliosi della nostra creatività, che va ben oltre i prodotti. Sin dagli esordi, il nostro obiettivo è stato utilizzare solo gli ingredienti migliori, più sicuri e di altissima qualità.
Abbiamo scoperto che, per trovare i migliori ingredienti, dobbiamo andare direttamente alla fonte, cercandoli in tutto il mondo.
Il nostro Buying team lavora senza sosta per raggiungere questo obiettivo. Trovare oli essenziali ed essenze assolute di alta qualità, materie prime naturali, sintetici sicuri, imballaggi 100% riciclati o sostituire l’olio di palma nei nostri prodotti richiede spesso una buona dose di creatività e capacità di problem solving.
Ci impegniamo, inoltre, a sostenere con determinazione le comunità e i territori da cui provengono gli ingredienti.
Crediamo che i nostri ingredienti debbano essere acquistati in modo rispettoso, salvaguardando l’ambiente e tenendo conto dell’impatto sociale. Lush sostiene le iniziative di commercio equosolidale e commercio comunitario. Analizziamo l’impatto dei nostri acquisti sulle comunità e sull’ambiente e prendiamo decisioni responsabili su dove, da chi e come acquistare gli ingredienti e il packaging.
Criteri etici per gli acquisti:
• Diritti dei lavoratori – sindacati, contrattazione collettiva, salute e sicurezza, libertà di lasciare il lavoro, retribuzione equa, orario di lavoro regolamentato, assenza di discriminazioni e rifiuto del lavoro minorile.
• Impatto ambientale – Agricoltura biologica, sostenibilità, impatto sulle specie in via d’estinzione, emissioni rilasciate nell’acqua e nel terreno, utilizzo di risorse per processare gli ingredienti, no OGM…
• Tutela degli animali – Ingredienti non testati sugli animali e 100% vegetariani.
• Trasporti – La distanza percorsa per il trasporto degli ingredienti, ridurre al minimo il trasporto aereo e prestare attenzione ai materiali utilizzati per l’imballaggio.
le donne sostenute dal nostro burro di karitè equosolidale
fornitori con cui collaboriamo
Da molti anni abbiamo adottato una policy che prevede, ove possibile, di acquistare le materie prime che utilizziamo direttamente dai fornitori: gli agricoltori, i produttori e coloro che le lavorano, per conoscere la vera storia di ciascun ingrediente. Il Buying Team di Lush viaggia in tutto il mondo per incontrare i fornitori e le persone coinvolte nella produzione degli ingredienti. Osserviamo da vicino come ogni materia prima viene coltivata, raccolta, lavorata, ecc. Ciò ci permette di essere profondamente consapevoli delle risorse che utilizziamo: dove e come vengono prodotte, quali problemi legati alle condizioni di lavoro o di natura ambientale potrebbero sorgere e i fattori che influiscono sul loro costo (stagionalità, tipo di coltura, clima, ecc.).
Acquistare le materie prime in questo modo, mantenendo una comunicazione diretta, ci consente di mantenere relazioni proficue, trasparenti e di lunga durata con i nostri produttori/fornitori, e ci garantisce un approvvigionamento continuo di materie prime di qualità per realizzare i nostri prodotti. Ci assicuriamo che i fornitori comprendano le esigenze della nostra azienda e, a nostra volta, ci impegniamo a capire sempre le loro difficoltà.
Acquistando direttamente dalle materie prime dai fornitori, possiamo anche sostenere da vicino e finanziare progetti validi e lungimiranti in tutto il mondo, che hanno un impatto positivo sugli ecosistemi e le comunità locali, un aspetto di cui siamo molto orgogliosi.
Quando il nostro Buying Team non è in viaggio per il mondo e non sta lavorando sul campo, condivide aggiornamenti e report, a scadenza regolare, su vari argomenti:
• L’origine delle materie prime che acquistiamo per i nostri prodotti;
• Progetti di commercio equosolidale comunitario;
• Liste dei fornitori;
• Le esperienze vissute durante i viaggi alla ricerca di ingredienti (che a volte sono una vera sfida!).
Tutto ciò è in costante evoluzione: man mano che Lush cresce, instauriamo sempre più rapporti diretti con fornitori in tutto il mondo.
LAVORO MINORILE
La nostra posizione sul lavoro minorile è allineata agli standard definiti dall’ILO (International Labour Organization). Crediamo che l’età minima per iniziare a lavorare non debba essere inferiore a quella prevista per completare il ciclo di istruzione obbligatoria. I fornitori di Lush devono garantire l’estraneità a qualsiasi forma di lavoro minorile. Nel caso in cui dovessero venire a conoscenza di situazioni di questo tipo, devono attivarsi a sostegno di un programma per il reinserimento scolastico dei bambini coinvolti.
continua a leggere →
12:11