Preserviamo le foreste di Simeulue per le specie a rischio come il macaco dalla coda lunga

Hutan bomba da bagno

Con questa bomba da bagno in edizione limitata aiutiamo a proteggere le foreste pluviali primarie dell’isola di Simeulue, in Indonesia, dove vivono molte specie in pericolo, come il macaco dalla coda lunga. Acquistando questo prodotto aiuterai a finanziare soluzioni per contrastare la deforestazione e risolvere il conflitto l’uomo-fauna selvatica sull’isola. Il nome di questo prodotto, Hutan, vuol dire foresta in Indonesiano. 

Silvi Dwi Anasari, Community Ranger Coordinator della Fondazione EcosystemImpact, spiega perché è importante:

“Proteggere la fauna selvatica e il suo habitat naturale non è importante soltanto per prevenirne l’estinzione, ma anche per preservare il pianeta dove tutti viviamo fianco a fianco.”

Prodotti Lush Giving

I nostri prodotti giving sostengono i diritti umani, la giustizia sociale, i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, aiutandoci a raccogliere fondi per cause specifiche.

Scopri di più sui prodotti Lush Giving.

L’isola di Simeulue e il macaco dalla coda lunga

L’isola di Simeulue è una delle ultime isole al mondo coperte da foresta pluviale primaria. La sua biodiversità ricchissima ospita 7 specie di uccelli in pericolo a livello globale, oltre al macaco dalla coda lunga in pericolo critico di estinzione. Il macaco dalla coda lunga di Simeulue (Macaca fascicularis) è una specie chiave che vive soltanto sull’Isola di Simeulue, in Indonesia. Nella foresta, svolge un ruolo di ingegnere naturale dell’ecosistema disseminando i semi che lascia cadere mentre mangia o attraverso le feci, aiutando così a seminare nuove piante e a fertilizzare il suolo, contribuendo ad un ambiente sano. Oggi si tratta di una specie in pericolo critico di estinzione nella Lista Rossa dell’IUCN a causa di molteplici fattori. 

La loro casa sta scomparendo

Il macaco e le altre specie di Simeulue sono sempre più minacciate dalla distruzione del loro habitat, la foresta pluviale, a causa della deforestazione per la conversione all’agricoltura. Simeulue è un’isola dove vivono piccoli coltivatori che hanno poche alternative per rigenerare le proprie fattorie e migliorare la produttività. Migliaia di ettari di foresta potrebbero essere rasi al suolo per fare spazio all’espansione agricola. Ma ogni ettaro di foresta primaria distrutto riduce ulteriormente l’habitat dei macachi e delle altre specie in pericolo.


Il conflitto uomo-macaco

Oltre alla distruzione del suo habitat, il macaco dalla coda lunga è ulteriormente minacciato dal bracconaggio e dal conflitto uomo-fauna selvatica. Il bracconaggio, con la cattura o l’uccisione della fauna selvatica, è molto diffuso verso specie come i macachi. In tutto il Sud Est Asiatico vengono catturati in natura per essere usati per la ricerca biomedica, lo spettacolo, e come specie esotica da compagnia. Il macaco dalla coda lunga è tra i primati la specie più commercializzata al mondo.

Il conflitto uomo-fauna selvatica si riferisce a interazioni negative tra la popolazione umana e le altre specie, in genere dovuta alla percezione di minaccia che le persone sentono nei confronti delle proprie fonti di sostentamento, proprietà o della sicurezza. In questo caso, la perdita di habitat causata dalla conversione agricola riduce il territorio disponibile per i macachi, aumentando la frequenza dell’interazione con gli umani. Alcuni agricoltori dell’isola percepiscono i macachi come una minaccia per le loro coltivazioni e il loro reddito. E per gestire la situazione uccidono i macachi.

Per Jane Dunlop, CoFounder della Fondazione EcosystemImpact:

“Le specie chiave, come il macaco, sono un simbolo importante, che ci ricordano come tutte le cose sono interconnesse. Sull’isola di Simeulue i macachi sono interconnessi sia con la foresta che con i coltivatori, e ci ricordano che, per rigenerare il nostro pianeta, fauna selvatica, foreste e benessere degli umani vanno considerati con un approccio integrato.”

Fai la differenza con questo prodotto giving!

Il 75% del prezzo di vendita di Hutan (IVA esclusa) verrà devoluto a EcosystemImpact, una fondazione no-profit indonesiana in prima linea per affronta le sfide legate alla protezione dell’ecosistema di Sumatra. In collaborazione con organizzazioni locali, tra cui il Long-Tailed Macaque Project, EcosystemImpact avvierà un progetto di tre anni incentrato sulla tutela della foresta primaria e della ricca biodiversità che popola l’isola di Simeulue.

I fondi devoluti contribuiranno al monitoraggio delle foreste, allo sviluppo di progetti di agricoltura rigenerativa e silvicoltura sociale, alla lotta contro il bracconaggio delle specie selvatiche e alla risoluzione del conflitto uomo-fauna selvatica, che riguarda in particolare i macachi dell’isola.

Fai la differenza: acquista Hutan bomba da bagno!

I prodotti Keystone

Hutan è il primo prodotto Keystone: prodotti Lush Giving ispirati alle cosiddette “specie chiave di volta”, ovvero animali che svolgono un ruolo essenziale per mantenere l’ecosistema in cui vivono in salute. “Una specie chiave di volta è quella che ha un effetto sproporzionato sul suo ambiente naturale rispetto alla sua abbondanza”.

I prodotti Keystone fanno parte della nostra gamma Lush Giving, in continua evoluzione, e finanzieranno diversi progetti in ecosistemi prioritari di tutto il mondo. In particolare progetti che mirano a rigenerare gli habitat della fauna selvatica a rischio, proteggere specie chiave e implementare soluzioni che mettano al centro le comunità locali, dalle iniziative per la gestione del conflitto tra uomo e fauna selvatica, favorendo una convivenza armoniosa, fino a progetti per garantire l’accesso fonti di sostentamento sostenibili.

Audio player image

12:11