3 New shampoo bars with #BeCrueltyFree written on them stand against a blue background.
Lotta dura ai test sugli animali

Lottiamo da una vita contro i test sugli animali

3 New shampoo bars with #BeCrueltyFree written on them stand against a blue background.

il cuore della nostra etica

Lottiamo contro i test sugli animali da prima che aprissimo il nostro primo negozio, e la lotta continua ancora oggi. I test sugli animali sono sinonimo di una scienza poco affidabile con risultati irrilevanti per gli esseri umani.

Testiamo i nostri prodotti per verificarne la sicurezza e l’efficacia su volontari umani in carne ed ossa e utilizziamo, inoltre, metodi in vitro, ricorrendo a colture cellulari umane e alla microbiologia.

Lush non effettua test sugli animali e non ha intenzione di farlo in futuro, non utilizza derivati animali non adatti ai vegetariani e acquista materie prime solo da aziende che non sono coinvolte nella sperimentazione animale e che non commissionano a terzi test sugli animali. Riteniamo che i test sugli animali non siano accettabili. Riconosciamo l’importanza della sicurezza dei clienti, che può essere garantita senza lo sfruttamento di animali.

Non acquisteremo mai consapevolmente ingredienti da fornitori che hanno condotto, commissionato o partecipato a test sugli animali dopo la data limite da noi fissata del 1° giugno 2007, a meno che il fornitore non si impegni a non condurne più in futuro e a ricorrere a metodi in vitro adeguati.

Pur riconoscendo l’inevitabile eccezione del regolamento europeo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), Lush desidera continuare a spronare i fornitori ad eseguire i test di sicurezza avvalendosi di metodi alternativi alla sperimentazione animale e si impegna, inoltre, a finanziare lo sviluppo di test senza animali.

Abbiamo fondato Lush sulla base di questa policy fin dal primo giorno e crediamo di essere la dimostrazione che è possibile inventare, produrre e mettere sul mercato intere gamme di prodotti cosmetici senza praticare alcun test sugli animali. I nostri fondatori hanno adottato questa policy nel giugno del 1993, quando stavano ancora gestendo la loro precedente azienda, Cosmetics To Go, perciò quando hanno fondato Lush nel 1995 hanno continuato a seguire queste linee guida e da allora le hanno sempre rispettate.

Fin dalla fondazione di Lush nel 1995, la nostra policy in materia di sperimentazione animale prevede che non effettueremo mai test sugli animali per i nostri prodotti finiti e che acquisteremo solo ingredienti da aziende che non testano sugli animali a loro volta. Nel 2013 abbiamo accolto con gioia l’entrata in vigore della direttiva UE sui cosmetici, che vieta la produzione e la vendita di articoli di cosmesi testati sugli animali in Europa. Come azienda che opera in 40 paesi, vorremmo vedere una legislazione così incisiva in ogni area geografica, non solo nell’UE, e promettiamo di non smettere mai di lottare fino al giorno in cui i test sugli animali non saranno altro che un ricordo lontano non solo in alcuni paesi, ma in tutto il mondo.

Sai già come vengono testati i tuoi cosmetici?
100%

prodotti testati su volontari umani, non sugli animali

CONTINUIAMO A LOTTARE CONTRO I TEST SUGLI ANIMALI

Il sentimento di dura opposizione a questa pratica antiscientifica e crudele non si è affievolito nel corso degli anni, perciò possiamo affermare con certezza che la lotta ai test sugli animali non è semplicemente una presa di posizione o una policy per Lush, ma è un impegno che durerà per sempre e un valore fondante della nostra azienda. Lush continuerà a lottare contro i test sugli animali in tutto il mondo, a parlarne apertamente, a collaborare con i gruppi che si battono per gli animali amplificando la loro voce, a esercitare pressioni contro la sperimentazione animale e a divulgare informazioni su questo tema, fino a quando i test sugli animali saranno completamente superati.

Il nostro impegno nella lotta ai test sugli animali si traduce in una serie di prese di posizione e policy che regolano le nostre azioni, per garantire che le nostre pratiche commerciali siano libere da test sugli animali e che si rivolgano al mondo esterno per contribuire a mettere un punto sulla sperimentazione animale.

Per scoprire gli altri modi in cui ci impegniamo nella protezione degli animali, dai un’occhiata ai link qui sotto.

Il premio Lush per porre fine ai test sugli animali

Grazie ai fondi di Lush, l’Ethical Consumer Organisation promuove un premio biennale per celebrare lə scienziatə e lə attivistə provenienti da tutto il mondo che si impegnano per la rimozione e sostituzione degli animali dai test di tossicità.

Visita il sito del Lush Prize

Grazie ai fondi devoluti con Charity Pot, possiamo supportare alcune associazioni e persone straordinarie che dedicano la loro vita ad aiutare gli animali.

Scopri di più sui gruppi per i diritti degli animali che abbiamo supportato grazie a Charity Pot

Collaboriamo regolarmente con gruppi affermati per i diritti degli animali, come Animal Aid, Humane Society International, ecc. ecc.

Lush è STATA UN’AZIENDA cruelty free FIN DALLA SUA FONDAZIONE

test basati sulla biologia umana

Ci battiamo contro i test sugli animali, sperimentiamo i prodotti su dei volontari umani e sviluppiamo metodi in vitro in collaborazione con l’azienda XCellR8 che si occupa di test su colture cellulari.

Finalmente abbiamo raggiunto il punto in cui alcuni test basati sulla biologia umana sono riconosciuti dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). In questo modo, tutti i dati storici ottenuti dalla sperimentazione animale, su cui le aziende cosmetiche fanno ancora affidamento, potranno essere sostituiti da dati rilevanti per l’essere umano. Le indagini sul duro lavoro svolto per ottenere la convalida e l’approvazione dei metodi di sperimentazione non animale per l’uso normativo, dimostrano che, sebbene ci siano persone che si sforzano di raggiungere questo obiettivo, non c’è ancora un numero sufficiente di aziende che utilizzano questi metodi.

Nel 2013, XCellR8 ha vinto il Lush Prize per la Formazione e ha iniziato a modificare e sviluppare test di coltura cellulare per i prodotti e le materie prime di Lush. In questo modo potremo iniziare a costruire quella base di conoscenze ed esperienze nell’ambito dei test basati sulla biologia umana necessaria per convincere più enti e azienda ad abbandonare del tutto i test sugli animali.

Da Lush utilizziamo una serie di ingredienti relativamente semplici per realizzare i nostri prodotti. Sappiamo che i nostri ingredienti sono sicuri, dopotutto i test sulle colture cellulari fanno sì che i prodotti e gli ingredienti destinati alle persone vengano effettivamente testati su volontari umani.

A person from XCellr8 looks through a microscope
XCellr8 testing
Samples being taken from The Comforter bubble bar
Plastic tubes with liquids inside sit on a yellow surface
Human cells
ESISTONO ALTERNATIVE AI TEST SUGLI ANIMALI
DIMOSTRAZIONE LIVE a Regent Street, 2012

REACH

Il REACH è un regolamento dell’Unione europea che riguarda l’importazione e la produzione di sostanze chimiche in Europa. Il REACH impone la sperimentazione animale in determinate situazioni, perciò è un argomento di grande interesse per tutti i gruppi che si battono per i diritti degli animali e per le aziende che si impegnano a perseguire policy che non prevedono la sperimentazione animale.

Il REACH è stato la più grande legislazione approvata dall’UE, così complicata che, anche dopo la sua entrata in vigore, non era chiaro come sarebbe stata attuata. Si tratta di una legislazione in evoluzione e di un esempio di pressione esterna sulla nostra policy contro i test sugli animali.

Scopri Come unirti alla lotta contro i test sugli animali
Audio player image

12:11