Tutto ha inizio con un’invenzione
Ci impegniamo a creare cosmetici non testati sugli animali (ovvero cruelty-free) fin dalle prime fasi di sviluppo. I nostri inventori di prodotti utilizzano materie prime naturali e una selezione limitata di ingredienti sintetici con una lunga storia di utilizzo sicuro sugli esseri umani. Infatti, molti dei nostri ingredienti sono utilizzati nella cosmesi da centinaia (a volte migliaia) di anni e vantano una lunga tradizione di efficacia e sicurezza.
Evitiamo di utilizzare nuovi ingredienti che, per legge, richiedono test sugli animali. Infatti, secondo alcune normative, gli ingredienti mai utilizzati prima devono essere sottoposti a test approfonditi prima di essere immessi sul mercato, alcuni dei quali potrebbero prevedere la sperimentazione animale.
Alcune aziende sostengono che, senza test sugli animali, sia impossibile innovare nell’industria cosmetica, ma noi di Lush creiamo prodotti solo con ingredienti noti e sicuri da 30 anni e non siamo ancora a corto di idee. Basta solo un po’ di creatività!
di animali vengono utilizzati ancora oggi nei test di sicurezza ogni anno
VOLONTARI UMANI
In ogni caso, quando creiamo nuovi cosmetici, dobbiamo assicurarci che siano sicuri ed efficaci per i nostri clienti, quindi testiamo i prodotti finiti su volontari umani. Ecco come funziona:
Prima di tutto, testiamo i nuovi prodotti in-house: dobbiamo considerarli abbastanza validi prima di presentarli al mondo.
Poi prepariamo un lotto dei nuovi prodotti e li spediamo a un gruppo di volontari pronti a testarli. Abbiamo un panel formato da circa 350 volontari indipendenti, sparsi in tutto il Regno Unito, con diversi tipi di pelle e capelli.
Dopo l’utilizzo, ogni volontario compila un ampio questionario in cui chiediamo se il prodotto sia stato efficace, se abbia causato eventuali reazioni avverse e cosa abbiano apprezzato o meno dell’esperienza.
Poi i volontari rispediscono indietro i prodotti multiuso avanzati, che vengono sottoposti ai test microbiologici.
I risultati vengono raccolti e analizzati dagli inventori: a volte i feedback sono positivi, altre è necessario ripartire da zero. Questi risultati vengono inclusi anche nel dossier relativo alla sicurezza di ciascun prodotto. Man mano che andiamo avanti, in questi dossier vengono incluse sempre più informazioni sugli ingredienti e sui prodotti finiti ricavate da test in-vitro.
Il dossier viene poi esaminato dai valutatori della sicurezza, che possono autorizzare il lancio del prodotto, richiedere ulteriori test o offrire suggerimenti per delle modifiche.
Dopo che il prodotto debutta sui nostri scaffali, raccogliamo e analizziamo i feedback ricevuti dai clienti in tutto il mondo come parte del nostro programma di monitoraggio continuo.
microbiologia
C’è una vasta gamma di microrganismi nei cosmetici, specialmente in quelli freschi.
Durante lo sviluppo di un nuovo prodotto e durante i regolari cicli di produzione, raccogliamo campioni e li analizziamo per assicurarci che la quantità e il tipo di microrganismi presenti non interferiscono con la sicurezza o l’efficacia del prodotto.
Eseguiamo una conta aerobica su piastra utilizzando un mezzo agar non selettivo.
Si tratta di un piattino con un sottile strato di agar (una gelatina trasparente estratta dalle alghe), talvolta mescolata con indicatori di PH o altri nutrienti vegetali come lo zucchero. Il microbiologo mette una goccia di prodotto sulla parte superiore, incuba la capsula e osserva cosa cresce.
Accettiamo che possano essere presenti alcuni organismi nei prodotti, a condizione che non siano potenzialmente patogeni o dannosi. Monitoriamo anche la presenza di lieviti e muffe per valutarne la durata.
Siamo fieri di poter affermare che i nostri prodotti sono sicuri ed efficaci, come dimostrato, senza ricorrere ai test sugli animali.
Speriamo che, seguendo il nostro esempio, altre aziende cosmetiche si impegnino a utilizzare solo metodi cruelty-free per garantire la sicurezza dei loro prodotti.
Per scoprire di più sulla nostra vision, leggi la policy di Lush sui test sugli animali.
12:11