cosmetici solidi

Il futuro è nudo!

IL PACKAGING È SPAZZATURA

Noi di Lush stabiliamo i prezzi dei prodotti con attenzione, assicurandoci che siano proporzionati al costo delle materie prime che utilizziamo. Non li gonfiamo per giustificare falsi sconti né ricorriamo a strategie ingannevoli come le offerte 2×1 o promozioni illusorie. L’unico periodo dell’anno in cui applichiamo i saldi è dopo le feste natalizie, salvo rare eccezioni. Crediamo che un consiglio mirato e un servizio personalizzato permettano di risparmiare molto di più!

Molti bagni sono invasi da cosmetici abbandonati, acquistati d’impulso per una confezione accattivante o perché presentati come offerte imperdibili. Si tratta di prodotti scelti tra scaffali immensi, pieni di una quantità sconcertate di articoli. Senza una guida adeguata, ci si affida a descrizioni generiche sulle etichette, tornando a casa con prodotti non adatti alla propria pelle, ai propri capelli o al proprio stile di vita. Il risultato? Mensole piene di cosmetici inutilizzati, destinati a finire in discarica.

Offrire un’assistenza personalizzata è una delle azioni migliori che possiamo compiere per l’ambiente. Fornendo ai clienti il prodotto più adatto alle loro esigenze, non solo il prezzo risulta equo e conveniente per loro, ma riduciamo anche il consumo di prodotti inutili e preveniamo lo spreco di risorse e denaro.

Il nostro customer service si basa su un modello vecchio stampo, che però resta sempre valido. Ascoltiamo le esigenze dei clienti per capire come vogliono sentire la loro pelle e i loro capelli, come e quando amano fare la doccia o il bagno e, sulla base di questo, consigliamo i prodotti più adatti per loro. Questo tipo di servizio è scomparso con l’arrivo del self-service e dei supermercati. Gli acquisti su misura sono stati sostituiti da lunghi corridoi pieni di articoli che il cliente deve scegliere da solo, basandosi esclusivamente sulle etichette dei prodotti.

addio al packaging, scegli i prodotti nudi!

Sin dagli esordi di Lush, siamo tornati alle origini: abbiamo ridotto al minimo le confezione e messo nei nostri negozi un maggior numero di persone esperte, per riportare in auge l’arte della consultazione e del servizio specializzato.

Mark Constantine, co-fondatore di Lush

Tempo fa, una rete televisiva ci ha chiesto di stimare il costo di un comune gel doccia per un programma rivolto ai consumatori.
Nel farlo, è emerso chiaramente che la confezione rappresentava una parte significativa del costo di produzione, tanto che il flacone, l’etichetta e il tappo costavano più del doppio rispetto al gel doccia stesso.

I prodotti solidi, come saponi, bombe da bagno e oli da massaggio, invece, richiedono solo un imballaggio minimo o confezioni riutilizzabili per essere conservati. Creiamo da sempre prodotti solidi e packaging-free, che chiamiamo ‘nudi’ perché privi di qualsiasi confezione. La bomba da bagno, lo shampoo solido e molti altri?
Li abbiamo inventati noi! Ma lo sapevi che…

I prodotti confezionati contengono molta acqua, che ha un basso costo.

I prodotti nudi contengono, invece, ingredienti ricchi di benefici che hanno un costo più elevato.

Non usare confezioni costose ci permette di risparmiare molti soldi.

Risorse che investiamo per assumere e formare nuovi dipendenti e per creare fragranze di alta qualità formulate con i migliori oli essenziali, essenze assolute ed essenze concrete.

L’assenza di acqua nella formulazione rende più semplice creare prodotti self-preserving, ovvero che si mantengono freschi, efficaci e sicuri da usare senza aggiungere conservanti sintetici

Né tu né il Pianeta volete stressarvi per i conservanti!

Usiamo molti ingredienti equosolidali, naturali e biologici

Questa scelta fa aumentare i costi, ma per una buona causa: vogliamo lasciare il mondo più Lush, ovvero più florido e rigoglioso, di come lo abbiamo trovato!

The Insider, documentario del 2007
Audio player image

12:11