
Re:Fund, il fondo Lush per la rigenerazione

DAL 2018
Re:Fund – o Regeneration Fund – è il fondo Lush a favore di progetti di rigenerazione sociale e ambientale in tutto il mondo.
Il Re:Fund eroga piccole donazioni per sostenere le associazioni che, portando avanti il loro lavoro all’avanguardia, mettono in pratica principi rigenerativi e ispirati alla natura.
Il Re:Fund sostiene progetti volti a raggiungere questi obiettivi, totalmente o in parte:
- Proteggere gli habitat collaborando con i difensori della terra.
- Rigenerare il territorio creando fonti di sostentamento importanti per le comunità.
- Rinaturalizzare gli ecosistemi contribuendo al tempo stesso al benessere delle comunità che li abitano.
I fondi del Re:Fund vengono raccolti chiedendo un contributo di 15 centesimi a chi desidera un sacchetto per i suoi acquisti Lush.
Cosa intendiamo per rigenerazione?
Il Re:Fund sostiene i gruppi che applicano ai loro progetti i paradigmi, i principi e i metodi della progettazione rigenerativa. La rigenerazione è un approccio olistico volto a creare sistemi che comportano in sé la capacità intrinseca di sostenere la vita – anche quella non umana – e la prosperità delle risorse, sia sociali che ambientali.
Due dei più importanti movimenti per la rigenerazione sono ad esempio la Permacultura e l’Agroecologia. I paradigmi, i principi e i metodi della progettazione rigenerativa possono essere applicati non solo alle pratiche basate sulla terra, come i metodi di coltivazione, ma a tutti i settori, come ad esempio le abitazioni, la governance e molto altro ancora.
re:fund IN italia
Il Re:Fund è stato lanciato nel Regno Unito e in Irlanda nel 2018 ed è stato introdotto gradualmente anche in altri mercati. In Italia il programma di Bag Charge a favore del Re:Fund è stato attivato a partire dal 22 aprile 2023, in occasione della Giornata della Terra.
Re: Fund Italia
Rocciaviva Matera 2023
L’Associazione Rocciaviva è nata a Matera nel 2016 grazie ad un piccolo gruppo di amici e di alcune persone che hanno voluto credere in loro. Per circa un decennio hanno vissuto altrove, fra Nord Italia, Europa ed altri paesi del mondo. Poi, un senso di appartenenza e la consapevolezza di poter “fare di più” li ha riportati a casa. Qui si sono ritrovati uniti intorno ad alcuni solidi valori comuni e una visione: fare di quei valori il motore pulsante di uno sviluppo sostenibile della Basilicata. Per questo sono qui: il loro obbiettivo è attuare e diffondere i temi della Permacultura, della salvaguardia dell’Ambiente, della Riforestazione a Matera, in Basilicata e nel mondo, sia nei suoi risvolti sociali che ambientali.
ESEMPI DI PROGETTI nel mondo
Green ReLeaf è un’associazione attiva nelle filippine che offre sostegno alle persone sfollate a causa di conflitti interni o emergenze ambientali, promuovendo la permacultura e le attività di peacebuilding. I due progetti principali dell’associazione sostengono gli sfollati interni al paese colpiti dagli attentati terroristici di matrice religiosa a Marawi e quelli rimasti senza casa in seguito a violenti tifoni.
L’associazione Karambi Group of People with Disabilities (KaGPWD) è impegnata nelll’empowerment delle persone con disabilità e nel promuovere soluzioni rigenerative per la sicurezza alimentare nell’Uganda occidentale.
L’associazione tiene corsi di permacultura per le scuole e per i gruppi locali e, più in generale, è impegnata nella promozione di tecniche di permacultura per la sicurezza alimentare, nella tutela dell’ambiente e nella lotta alla povertà e alla malnutrizione nell’area.
Quel poco che resta delle foreste atlantiche (5%) è considerato secondo solo all’Amazzonia in termini di biodiversità.
L’associazione Guyra Paraguay sta cercando di salvare il Parco Nazionale di San Rafael (73.000 ettari), il secondo frammento più esteso di foresta rimasto in Paraguay, nonché il più a rischio.
A tale scopo, l’associazione sta riforestando 15 ettari di terreno degradato, piantando 12.000 alberi autoctoni, sostiene i diritti territoriali del popolo Mby’a Guaranì e rafforza il livello di sicurezza all’interno della foresta.
12:11